questi Olandesi, i nostri politici li prenderanno per matti?

Con tutte le devastazione alle quali stiamo assistendo: DECISIONE DELLA COMMISSIONE dell’11 giugno 2008 recante conferma delle misure proposte dai Paesi Bassi per la conservazione degli ecosistemi marini nella zona del Voordelta http://eur-lex.europa.eu/legal-content/IT/TXT/?uri=CELEX%3A32008D0914 ……. Zone Natura 2000 Il Voordelta ospita un patrimonio florofaunistico di particolare valore ecologico. Per questo motivo ne è stata decisa la designazione come zona Natura 2000 nell’ambito delle direttive dell’UE «Uccelli selvatici» e «Habitat». Ai Paesi Bassi incombe l’obbligo di mantenere uno «stato di conservazione soddisfacente» per talune specie e i loro habitat. La conservazione della flora e della fauna selvatiche è disciplinata dalla legge sulla flora e sulla fauna; le zone di conservazione sono disciplinate dalla legge del 1998 sulla conservazione della natura. Questa prevede che sia predisposto un piano di gestione per tutte le zone Natura 2000. Piante e animali di particolare valore ecologico sono presenti in tutta la zona del Voordelta, tuttavia la più grande diversità si concentra nella metà settentrionale di tale territorio. È in questa zona, quindi, che le misure di conservazione acquistano maggiore efficacia. Obblighi di compensazione per gli impianti portuali Maasvlakte 2 Lo sviluppo del progetto Maasvlakte 2 nella zona Natura 2000 del Voordelta comporterà la perdita di flora e fauna di particolare valore ecologico, anche a motivo di una riduzione pari a 2 455 ettari della superficie di tale zona. In base alla pertinente decisione urbanistica (Planologische Kernbeslissing, di seguito PKB) relativa al progetto di sviluppo del porto di Rotterdam (Rotterdam Main Port Development 2006), tale perdita deve essere compensata mediante la creazione, in un’altra parte del Voordelta, di una zona di conservazione in cui siano applicabili misure di restrizione. In base alla PKB, restrizioni d’uso e altre misure contribuirebbero inoltre ad accrescere il valore ecologico della zona di conservazione. I requisiti ecologici sono stati presi in considerazione e valutati in funzione dell’entità delle restrizioni applicabili alle attività umane, in particolare tenendo conto dell’uso attuale…………..

Condividi

Lascia un commento