Dall’esperienza civica a sostegno del presidente della Regione Marco Bucci prende ufficialmente vita Orgoglio Liguria, un movimento che punta a radicarsi su tutto il territorio regionale; non più solo una lista elettorale, ma una realtà politica strutturata, pronta a coinvolgere attivamente cittadini e amministratori locali che si riconoscono nei valori e nell’approccio amministrativo promosso da Bucci sia in Comune a Genova che in Regione Liguria. Nato come lista civica, Orgoglio Liguria evolve, diventando un movimento solido e organizzato con coordinamenti provinciali in tutte le aree strategiche della Liguria, Genova, La Spezia, Imperia e Savona; l’obiettivo è chiaro rafforzando la partecipazione civica e promuovere un modello di governance basato sull’efficienza, la trasparenza e il coinvolgimento attivo delle comunità locali. In vista delle prossime elezioni amministrative di primavera, si consolida il progetto con la nascita di Orgoglio Genova, una realtà che raccoglie l’esperienza di Genova Domani, la lista civica nata nel 2022 per sostenere la rielezione di Marco Bucci come sindaco; con due consiglieri comunali, assessori e rappresentanti nei municipi, Genova Domani sarà una risorsa fondamentale per la crescita del nuovo movimento, che ne erediterà l’impegno e le competenze, trasformandosi ufficialmente in Orgoglio Genova.
“Questo è un momento importante per le liste civiche ricordando che il loro spazio è maturato dal 2010 al 2015 e le storie hanno qualcosa in più con le storie dei leader come Bucci”, dichiara Giovanni Boitano, capogruppo e consigliere regionale, ora nominato coordinatore regionale del movimento, “con la speranza che si possa crescere per le elezioni comunali di Genova facendo votare i delusi. Si parte a Genova per dimostrare le nostre capacità e tante persone mi cercano per sapere cosa fare; vogliamo una squadra capace ed il pensiero del presidente Bucci è per noi importante così come la sanità, il lavoro ed il porto senza dimenticare le Grandi Opere tra cui la Diga che permettono di accogliere i container. Dobbiamo parlare di evoluzione dei bisogni e per noi è fondamentale essere presenti; il nostro leader è il presidente Bucci e in consiglio comunale abbiamo una squadra forte. Siamo sul territorio dando risposte e nei prossimi mesi ci aspetta un lavoro importante ricordando che il governatore porta consensi rappresentando la coalizione; Pietro Piciocchi è un ottimo candidato e la sinistra ha forti difficoltà interne”.
Stessa soddisfazione da parte di Barbara Grasso, vicepresidente del comitato politico :”La lista Genova Domani ha ottenuto un grande risultato nel 2022 avendo due consiglieri comunali replicando il successo alle scorse elezioni regionali facendo eleggere Marco Frascatore e Walter Sorriento; le liste civiche sono una grande realtà ed il successo sarà confermato dalle elezioni comunali di Genova del 2025”.
“Tutto ciò è un grande passo in un percorso civico”, sottolinea il consigliere comunale Lorenzo Pasi, “ricordando che siamo persone che lavorano per il territorio con Genova Domani che si evolve e diventiamo Orgoglio Genova. Si vince convincendo gli indecisi ricordando che soddisfiamo i bisogni del territorio; Bucci è il protagonista della politica ligure e l’impatto della regione su Genova è forte. Il presidente della regione ha lavorato bene quando era sindaco di Genova e Genova Domani, insieme ad Orgoglio Genova, crea una lista civica a sostegno della candidatura di Pietro Piciocchi; il contesto regionale è diverso da quello comunale e il vicesindaco reggente ha lavorato bene con il governatore Bucci. Accogliamo chi vuole lavorare per la città e la pensa come noi che siamo a favore delle Grandi Opere e della conclusione di quelle iniziate; per noi è necessario avere Genova a misura di persone”.
“Abbiamo lavorato per la regione senza dimenticare il ponente”, afferma Walter Sorriento, coordinatore di Imperia, “ricordando che si collabora con tutti i gruppo della maggioranza. Rappresenterò il gruppo al meglio senza dimenticare che occorre lavorare per migliorare i trasporti collegando la Liguria al meglio”.
“Le persone fanno la differenza ed il presidente Bucci è il nostro leader”, evidenzia Paolo Rossi in rappresentanza della provincia di Savona, “ma è necessario un sostegno strutturato per un’azione efficace ed i fatti fanno la differenza. Il governatore dà risposte concrete ma ora occorre fare un grande lavoro su Genova ed appoggiamo la candidatura di Pietro Piciocchi per far crescere la città; a Savona si andrà alle urne nel 2026 ed il risultato genovese porterà a ragionamenti nel savonese facendo un bilancio tra le esigenze del territorio e quelle della coalizione”.
“Il programma civico per la regione ha un grande valore”, prosegue Savino Antonioli per il gruppo di La Spezia, “ricordando che i partiti sono più visibili delle liste civiche che devono fare maggiore comunicazione. Ringrazio i presenti ricordando che il presidente Bucci ha dato il via a tutto”.
“Tanti si sono dimostrati interessati a far parte di questa lista”, riprende Lorenzo Pasi, “e proveremo a fare la nostra lista anche nei municipi”.
“E’necessario candidare nei municipi i nostra rappresentanti provenienti soprattutto dalla società civile; voglio altresì ricordare che noi, la Lega e Forza Italia abbiamo tre consiglieri in regione”, conclude Giovanni Boitano.
SELENA BORGNA