Loano. Ieri in Consiglio comunale una dichiarazione del vice sindaco Luca Lettieri …”per fortuna abbiamo una solida maggioranza e abbiamo deciso…
Loano
Gioco d’azzardo, Loano e Vado in pole position
A Loano 4.958 euro spesi a testa in un anno per il gioco d’azzardo Seconda per spesa pro capite è…
Servizi Ambientali: nel ponente ligure Lega in fibrillazione
Salvini è stato informato dell’incomprensibile operazione di potere fatta nel ponente ligure. Per il Cda di Servizi Ambientali è stata…
Vaccarezza cerca un’alternativa alla poltrona in Regione
La situazione politica, sia nazionale che locale, agita Angelo Vaccarezza terrorizzato di perdere la poltrona in Regione. Sempre più pessimista…
Ludopatia. La Liguria all’ottavo posto per le spese dedicate al gioco
In Liguria ci sono 3.000 locali con le slot (molte vicino a luoghi sensibili) e 25.000 malati di ludopatia, è…
CarnevaLöa “parata di politici”: il caso in consiglio comunale?
CarnevaLöa “parata di politici”: il caso in consiglio comunale? Siamo stati i primi a scrivere del …caso… ripreso poi dal…
Campagna elettorale a spese del Comune
Loano Campagna elettorale a spese del Comune Lo sappiamo, la campagna elettorale costa e allora i candidati colgono qualunque occasione…
Inaugurati a Loano i giardini dedicati a Sandro Pertini
![]() |
Inaugurati a Loano i giardini dedicati a Sandro Pertini
“L’idea di intitolare qualcosa a Sandro Pertini è nata dall’idea di un progetto dell’Istituto Falcone e perciò abbiamo chiesto al sindaco ed alla giunta di realizzare questo progetto”, ha dichiarato la presidente della sezione ANPI di Loano durante l’intitolazione dei giardini dedicati a Sandro Pertini, “e voglio ribadire di essere contenta di vedere qui molti ragazzi perchè loro sono il nostro futuro. Pertini amava parlare ai giovani e sono convinta che fosse un partigiano prima ancora di essere un Presidente della Repubblica. E’ nato a Stella il 25 settembre del 1896 ed ha conseguito la laurea in giurisprudenza e scienze politiche ed esercita la professione di avvocato fino al 1926 quando riceve la condanna a cinque anni di confino ma evade e chiede, ottenendolo, asilo politico in Francia. Anche qui subisce due processi e nel 1929 torna in Italia e viene arrestato e condannato anche ad 8 anni di confino e rifiuta la grazia. |
Loano -Interrogazione LoaNoi
Interrogazione LoaNoi Interrogazione LoaNoi sui problemi relativi alla casetta dell’acqua loanese. Da parte dell’amministrazione sembra proseguire una sorta di politica…
CHI SAREBBE LONTANO DALLA REALTA’?
LOANO CHI SAREBBE LONTANO DALLA REALTA’? Finalmente è arrivato il momento dei tavoli di confronto richiesti dalle opposizioni loanesi sulle…